1500 ore Infermieri
L’Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa della Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli” (in collaborazione con lo European Endoscopy Training Centre - Centro Permanente di Formazione in Endoscopia Digestiva di Roma, Università Cattolica) istituisce, per l’anno accademico 2015/16, il corso di Master universitario di primo livello in Endoscopia .
Il Master universitario di primo livello ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 crediti, pari a 1500 ore.
L’endoscopia digestiva è parte integrante, e attualmente irrinunciabile, del processo diagnostico-terapeutico delle malattie dell’apparato digerente. I suoi costi relativamente bassi la rendono, inoltre, utilizzabile in protocolli di screening e sorveglianza consentendo un enorme risparmio in termini di morbidità e oneri sanitari.
Le nuove risorse tecnologiche e l’affinamento delle tecniche operative hanno elevato il rango della endoscopia digestiva a vera e propria disciplina “micro-chirurgica”, ponendola, di fatto, come anello di congiunzione tra la gastroenterologia e la chirurgia tradizionale: allo stato attuale l’endoscopia digestiva operativa, per i suoi caratteri di bassa invasività e i vastissimi campi di applicazione, offre (almeno nei centri ad alta specializzazione) una valida alternativa terapeutica in numerose patologie.
Le nuove metodiche endoscopiche, in virtù dell’elevato carattere di specializzazione scientifico-tecnologico, impongono un apprendimento costante ed una notevole competenza gestionale specifica da parte del personale sanitario impiegato.
Il Master ha l'obiettivo di fornire, attraverso l'acquisizione di specifiche competenze in termini di conoscenze ed abilità, le basi teoriche e la formazione necessarie per intraprendere la professione di infermiere endoscopista.
Il Master universitario di primo livello in Endoscopia ha quindi, come scopo principale, quello di fornire le basi teoriche dell’attività endoscopica e di assicurare un tirocinio pratico in endoscopia mirato ai seguenti obiettivi:
Al termine del Master, i partecipanti dovranno aver appreso le nozioni e gli strumenti tecnici per la gestione infermieristica dell’endoscopia digestiva diagnostica e operativa, in elezione e in urgenza.
I Docenti del corso sono Infermieri, Endoscopisti e Specialisti di rilievo nazionale.
Il Master è rivolto a:
Il numero degli ammessi al Master universitario in Endoscopia è fissato in un minimo di 3 e in massimo di 10 unità.
Per essere ammessi al Master universitario in Endoscopia, i candidati dovranno presentare un curriculum vitae et studiorum corredato dall’elenco delle pubblicazioni scientifiche entro il 12 febbraio 2016.
I candidati all’ammissione verranno selezionati dal Consiglio Scientifico unicamente sulla base del loro curriculum vitae.
Il parere della commissione giudicatrice è insindacabile.
L’ordinamento didattico è articolato come segue:
Insegnamenti | Docenti | Settore | Ore | Crediti |
---|---|---|---|---|
Storia dell’ Endoscopia | Guido COSTAMAGNA | MED/2 | 1 | 2 |
Reprocessing | Cinzia RIVARA | MED/45 | 1.30 | 3 |
Organizzazione e Gestione dell’attività endoscopica | Patrizia LAURENTI Arianna DI GEMMA | MED/45 | 3 | 5 |
Medicina Legale e consenso informato: appropriatezza in endoscopia | Giuseppe VETRUGNO | MED/43 | 3 | 4 |
Anestesia applicata | Fabio SBARAGLIA Marina SAMMARTINO | MED/41 | 3 | 4 |
Counselling: infermieristica in endoscopia | Antonella GIAQUINTO | MED/45 | 2 | 3 |
Chirurgia generale | Andrea TRINGALI | MED/18 | 1 | 2 |
Anatomia dell’apparato digerente dopo interventi chirurgici | Pietro FAMILIARI | MED/45 | 1 | 3 |
Tecniche di Endoscopia: EGDS diagnostica ed operativa-Colonscopia diagnostica ed operativa | Paola CESARO | MED/12 | 2 | 3 |
Imaging e diagnostica endoscopica | Alberto LARGHI Andrea TRINGALI | MED/45 | 3 | 4 |
Il nursing in endoscopia | Arianna Di GEMMA Daniele NAPOLITANO Michela VELLECA Silvia VENDITTI | MED/45 | 3 | 4 |
Nuove frontiere endoscopiche | Pietro FAMILIARI Cristiano SPADA | MED/12 | 3 | 4 |
Emorragie delle alte e basse vie digestive | Anna BAGLIONI Maria Elena RICCIONI Cristiano SPADA Silvia VENDITTI | MED/12 | 3 | 4 |
Il nursing nelle procedure operative: EMR/ESD gastrica-EMR/ESD colon | Arianna DI GEMMA | MED/45 | 2.30 | 4 |
Endoscopia pediatrica | Luigi DALL’OGLIO | MED/38 | 3 | 5 |
Il futuro dell’infermiere nell’endoscopia | Maria Elena RICCIONI | MED/45 | 3 | 5 |
Il Direttore del Master è il Prof. Guido COSTAMAGNA.
Il Consiglio direttivo, oltre al Direttore, è composto come segue:
Dott. Sergio MATTIONI
Dott. Vincenzo PERRI
Dott.ssa Maria Elena RICCIONI
Sig.ra Anna DI GEMMA
Il Coordinatore didattico è la Sig.ra Anna DI GEMMA, E-mail: info@eetc.it
Il calendario si articolerà in lezioni teoriche periodiche e in seminari tenuti dai collaboratori italiani e stranieri presso lo European Endoscopy Training Centre di Roma.
Il tirocinio pratico avrà luogo presso il Reparto e il Servizio di Endoscopia Digestiva Chirurgica del Policlinico universitario “A. Gemelli”.
L’autoapprendimento potrà essere effettuato presso l’Aula Multimediale dello European Endoscopy Training Centre di Roma.
La quota di partecipazione è di Euro 2.000,00. Nella quota di parrtecipazione sono compresi:
Al termine del Master sono previste una prova di valutazione orale e la discussione di una tesi riguardante un aspetto dell’Endoscopia.
Potranno essere ammessi alla prova finale i candidati che abbiano frequentato almeno l’80% delle lezioni teoriche e del tirocinio pratico.
Agli iscritti che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superato le relative prove di valutazione finale sarà rilasciato il titolo di Master di primo livello in Endoscopia.
Il Centro di riferimento per il training di medici e infermieri:
formiamo gastroenterologi, endoscopisti, chirurghi italiani e stranieri.